83 COMPENDIO CRONOLOGICO (litio di trentasei anni, e sotlo quello di Serse che fu di anni dodici (i), gli Ebrei vissero in pace nel loro paese governati, per ciò che riguarda la religione, dal gran sacerdote, e quanto alla polizia ed agli altri affari ordinarj, dai capi di Giuda, subordinati però al governatore persiano delle provincie situate al di qua dell1 Eufrate. 4^3. Artaserse Longimano che poscia ascese il trono di Persia, lasciò goderla Giudea di quella quiete, che i suoi predecessori le aveano accordata. 467. Eravi allora tra gli Ebrei stabiliti in Babilonia un sacerdote chiamato Esdra che discendeva da Eleazar figlio primogenito di Aronne. Egli era molto versato nella cognizione della legge di Mosè. La Scrittura lo qualifica per uno scriba, clic presso gli Ebrei corrispondeva a ciò eh’erano i magi tra i Persiani, i filosofi tra i Greci, ed i druidi tra i Galli. Avendosi dato a conoscere al re Ar-taserse ne ottenne 1’ ordine di ritornare a Gerusalemme con tutti quelli della nazione che volessero accompagnarlo, per regolare com’egli lo giudicasse a proposito, gli affari della religione e dello stato. Munito di questi poteri muove egli di Babilonia il primo giorno del primo mese (nisan) dell’anno settimo di Artaserse con una truppa di sacerdoti, di leviti, di altri israeliti e di nathinesi, e giunge a Gerusalemme il primo giorno del quinto mese (ab). Dopo di aver consegnato ai sacerdoti le offerte fatte dal re, dai nobili del paese, e dagli Ebrei di Babilonia, comunica agli uffì-ziali del re gli ordini di cui è portatore, e comincia l’esercizio della sua commissione. Gli si fa conoscere che i sacerdoti, i leviti e tutto il popolo hanno violalo la legge di Mosè sposando delle femmine idolatre. N’ è penetrato di dolore cd avendoli radunati, rimprovera loro siffatta prevaricazione, e gl’impegna a mandar via queste donne in un co’figli, che aveano avuto da esse. La tenerezza paterna non permise loro certamente di congedar questi fanciulli senza provedere al loro sostentamento. Esdra si applicò particolarmente a rivedere i libri san- (1) Giusla ¡1 Calmet, e «11 anni venti secondo la maggior parie dei cronologi. (Nota degli Editori frane,].