DEI RE SELEUCIDI DI SIRIA 33? menti. Pieni di fidanza in questo segnale, essi piombarono addosso ai barbari, cui posero in fuga. La loro disfatta cominciò col mezzo degli elefanti dell’ armata Siria, i quali gettarono il disordine in quella dei Galli. In memoria di questo avvenimento fu dato a lui il soprannome di Sotere, che suona Salvatore. 264* Egli non ebbe lo stesso buon esito nella spedizione cui imprese contro P Egitto, eh’ era pur manifestamente ingiusta. Magas, principe di Cirene, sposo ad Apamea di lui sorella, era in guerra con Tolommeo Filadelfo re d’Egitto, cui voleva detronizzare: egli Io indusse, per far una diversione, ad eseguire una discesa dalla parte di Pelusio, mentitegli attaccherebbe questo paese per quella della Libia. Antioco s’impegnava con ciò di violar senza ragione il trattato concluso da suo padre Seleuco con Tolommeo I. Ma Filadelfo aveva cosi bene fortificate le sue frontiere, che l’armata Siria non potè superarle. Antioco costretto a richiamarla per lo scempio che a titolo di rappresaglia faceva di essa in Siria quella di Tolommeo, non ritrasse dalla sua spedizione altro frutto che la vergogna di aver tentato un’ impresa umiliante ed ingiusta ( Pau-sanias in Atlicìs ). 261. Antioco morì in una felice vecchiaia dopo aver regnato diciannov’anni dalla morte di suo padre. Due celebri città lo riconoscono a lor fondatore, l’una situata nella Margiana regione dei Parti, alla quale diede il nome di Antiochia, l’altra nella Frigia, da lui appellata Apamea. ANTIOCO li. cognominato DIO. 261. Antioco, figlio di Antioco Sotere e di Stratoni-ca, montò sul trono di Siria dopo la morte di suo padre. Il soprannome di Tliéos, o Dio gli fu dato dai Milesii per averli liberati da Timarco, loro tiranno. Fu in guerra per la più parte del suo regno con Tolommeo Filadelfo, il quale stanco di aver l’armi in mano contro un nemico clic non gli lasciava momento di riposo, gli diede per ¡sposa Berenice sua figlia, benché Antioco fosse già ammogliato con Laodice, da cui aveva due figli, Seleuco ed Tom. II. 22