4*6 CRONOLOGIA STORICA tro di lui una grande battaglia, in cui questo generale peri con centomila uomini. Quelli che poterono scappare, ricoveratisi a JVIemfi vi sostennero un assedio di tre anni, nel corso de’ quali Artaserse ebbe il tempo di levare una nuov’armata. Megabise, figlio di Zopiro, chiamato per comandarla, diede agli Egiziani, dopo di aver liberata la piazza, un combattimento sanguinoso, nel quale Inaro ferito perdette gran parte delle sue genti. I Persiani inseguendo questo principe nella sua ritirata, l’assediarono in Biblos, città posta in un’isola formata da due rami del Nilo, in cui egli si mantenne per lo spazio di un anno e mezzo. I Persiani pervenuti finalmente sotto le mura della piazza mediante il prosciugamento di un braccio del Nilo, fu essa ceduta per convenzione da Inaro, il quale consenti sotto garanzia ai vita di accompagnar sino a Susa il generale Persiano. 45o. Gli Ateniesi non contenti di avere scacciati d’Europa i Persiani, vollero ancora toglier loro l’isola di Cipro , e con tale intenzione salpar fecero per questa spedizione una flotta di dugento vele sotto gli ordini di timone figlio a Milziade. Questo generale dopo essersi reso padrone di parecchie piazze e di aver battuto Artabazo ch’era venuto in soccorso dell’isola con una flotta di trecento legni, andò a fare una discesa in Cilicia, ove disfece Megabise, che comandava un’armata di treeentomila uomini, e si recò poscia in Cipro per ultimarne il conquisto. Fu allora che Artaserse stanco di guerra sì rovinosa fece domandare agli Ateniesi la pace, e la ottenne alle seguenti condizioni. i.° Che tutte le città greche d’Asia si godrebbero una piena indipendenza: 2.° che nessun vascello da guerra persiano entrerebbe nei mari che si stendono dal ponto Eusino sino alle spiaggie di Panfilia : 3.“ che verun generale persiano s’avvicinerebbe a questi mari oltre un raggio di tre giorni di marcia: 4-° che gli Ateniesi non più attaccherebbero veruna delle possessioni del re di Persia (449)- hi tal guisa fu ultimata l’anno 311 arto della ottantesima seconda olimpiade, una guerra ìe durava da cinquantaun anno tra i Persiani ed i Greci, con una pace quanto umiliante pei primi, altrettanto gloriosa pei secondi.