CRONOLOGIA STORICA mata, ma non gli fu possibile di strappar da essi una sola delle province usurpate. Dopo molti inutili tentativi, Seleueo lece alfine seco loro la pace, essendo suo intendimento di assalirli di nuovo quando avesse regolate le cose del suo regno, le quali si trovavano in estremo disordine dopo la morte di suo padre Antioco il grande. La grand’ Armenia fu allora limitata al mezzodì dal monte Tauro, che la separava dalla Mesopotamia: all’oriente dalle due Medie, cioè a dire la grande, e quella ch’era conosciuta sotto il nome di Atropatia; al nord dall’Iberia e dall’ Albania o piuttosto da quella parte del Caucaso che fascia l’una e 1’ altra ; finalmente all’ occidente dalla piccola Armenia, ossia i monti Pariadi e dall’ Eufrate. Gli usurpatori aveano tolte ai Medi le province di Caspiana, di Faunitide, di Basaropide; agli Iberi Chorzene e Go-garene dall’altra parte di Ciro: ai Calibi ed ai Mossinili Parenete e Xercene sulle frontiere della piccola Armenia. Pel ripartimento fatto in accordo tra i due conquistatori, tutto che era stato tolto ai Medi ed agli Iberi fu unito alla grande Armenia, ed il rimanente assegnalo venne alla piccola. ARTAXIA I, ovvero ARTAXE. 189. Artaxia fattosi re della grande Armenia nella guisa che fu narrato, entra in alleanza coi Romani (177) e con questo mezzo guarentisce a sè stesso ed a’ suoi discendenti le regioni da lui usurpate o conquistate. Egli rimase pacificamente sul trono erettosi da lui medesimo, cd edificò due considerevoli città, Artaxiasata sull1 Arasse, ed Arsata sulla frontiera della Media. egli stesso di cui parla Appiano potè pace alla stessa guisa di lui la corona d’Armenia. Antioco Epifane al momento della sua spedizione nell1 alta Asia (165) intraprende di unire l’Armenia alla Siria, da cui era stata smembrata. Presentata battaglia ad Artaxia. gli Ar- ARTAXIA II. precedente, ma non si godette in