- 48 - ordini sacri, se ne vanno in gruppo dal Metropolita e si fanno conferire l’ordine che vogliano, senza forse mai esercitarlo. Alle volte gli Ordini sono dati a dei fanciulli. L’Estrema Unzione è poco usata, la Penitenza è amministrata ini caso di morte, i bambini sono circoncisi otto giorni dopo la nascita e battezzati quaranta giorni dopo 'la loro venuta al mondo. I preti vedovi non possano passare a seconde nozze; i monaci sono numerosi, influenti e obbligati al celibato (i). I mono fisi ti etiopici sono circa 4.000.000. I cattolici abissini sono poco numerasi e discendono dagli eretici ritornati all’unione. Nei secali XVI e XVII i Gesuiti tentarono luna missione che non musei. Nel 1839 i missionari Lazaristi ripresero il lavoro con nuove basi, ma nel 1895 furano sostituiti in Eritrea dai Cappuccini. Fino ad oggi nessuna gerarchia indigena è stata istituita. Benedetto XV ha aperto in Roma un Collegio per i Seminaristi dell’Etiopia, che Pio XI lia ingrandito. (1) I libri liturgici del rito alessandrino furono tradotti nell’antica lingua del popolo, il così dotto « ghez », che i fedeli oggi più non conoscono.