4. Il Patriarcato eli Gerusalemme è nato ugualmente dalla rivolta avvenuta nel 1311 quando i monaci del Convento di S. Giacomo si rifiutarono di aderire alle riforme decretate dal Concilio di Sis nel I3°7) e S1 nominarono un Patriarca che risiede ne! Convento di S. Giacomo a Gerusalemme. Vi è un Vicario ed un consiglio di amministra • zione. Questo Patriarca ha giurisdizione sulla Palestina e il Libano, e contava sei diocesi prima della guerra con 4 o 5.000 fedeli. Tale numero è ora aumentato per l’afflusso dei rifugiati. Vi sono ancora otto conventi di monaci ed uno di suore, che dipendono da lui. 5. Patriarcato di Costantinopoli. — Costantinopoli ebbe un Vescovo armeno fin dall’epoca bizantina, e Maometto secondo, alli’epoca della conquista turca, elevò questo vescovo alila dignità di patriarca e gli diede giurisdizione civile su tutti gli armeni del suo impero. Il Catholicos gregoriano d’Etchmiadzin non ha mai voluto riconoscere la giurisdizione spirituale del nuovo Patriarca, ma costui, protetto dal Sultano, godeva di una considerevole potenza a causa