— ii4 — Al tempo della rottura definitiva, nel 1054, 1 greci sì appigliarono almeno esteriormente anche ad una questione politica : la questione dellTlliricum. Sotto questo nome era designata la Macedonia, d’Epiro, l’LLliria e la Grecia. Questi paesi erano stati uniti al patriarcato di Roma nel quinto secodo. Teodosio II; nel 421, proclamò una legge in virtù della quale di distaccava da Roma per unirli a Costantinopoli. Questa legge non fu applicata ed i. diritti ded Papa furono riconosciuti da Giustiniano. Gli Imperatori Iconoclasti : Leone d’Isauxico e Costantino V tolsero al Papa l’Iddiricum, la Sicilia e l’Italia meridionale per darda a Costantino-podi. La lotta che ne seguì fu una delle cause che determinarono la rottura. Ma la vera causa, la soda causa, si può dire, determinante della separazione, va ricercata altrove : nel Primato cioè di giurisdizione del Pontefice Romano. Id Procuratore del S. Sinodo, Pobiedono-stsef, usava dire che solo id Primato del Papa costituiva un serio ostacolo add’unione delle Chiese. Nel 1839 ai Ruteni apostati di Polonia il S. Sinodo non impose altra professione di fede che quella della rinunzia alda giurisdizione del Papa.