— 73 — I discendenti di Riourik, dopo che ebbero rinforzate le loro posizioni, intrapresero delle spedizioni militari contro la stessa Bisanzio, che vinsero al tempo di Oleg (879-921) e sotto Igor (912-945). La moglie di questo ultimo, Olga, era cristiana. Vladimiro I (980-1015) sposò urna sorella dell’imperatore di Bisanzio e si converti al Cristianesimo insieme al suo popolo. Santa Olga e San Vladimiro sono annoverati fra i Santi. Dopo Vladimiro la Russia fu spezzettata in principati. Se ne contarono fino a 64. Ma al disopra di tutti gli altri ve ne era uno considerato come moralmente superiore, che portava il ¡nome di grande principato e il cui capoluogo era Kiev, la capitale di Vladimiro. Tutti i principi, discendenti di Riourik, consideravano il principe di Kiev come il più anziano, il grande principe e ne ambivano il titolo. Nel secolo XIII varie invasioni tedesche, lituane e tartaro-mongoliche desolarono la Russia. I Principi di Mosca, che si erano fatti esattori dei tributi imposti ai Russi dai Mongoli vincitori, riuscirono a poco a poco ad ingrandire i loro stati ed a rinforzare la loro potenza grazie alila protezione che loro accordava il Kan. In questo modo