— 45 — dissidenti che provengono da questa chiesa e cioè quello di Egitto (copto) e quello di Abissinia (etiopico). Gruppo copto egiziano dissidente. I copti d’Egitto sono i discendenti degli antichi monofisiti, separati dalla Chiesa dopo il Concilio di Calcedonia nel 451. All’epoca dell’invasione araba vi erano parecchi milioni di monofisiti, copti e melchiti, contro due o trecentomila cattolici in maggior parte di origine greca. I Monofisiti di Egitto furono crudelmente perseguitati prima dagli Arabi e poi dai Turchi. Nel 1422 e nel 1594 si ebbero due tentativi di unione con Roma, ma senza risultato. Nel secalo XIX circa 30.000 di essi passarono al protestantesimo. I copti sono monofisiti. La comunione viene loro distribuita sotto le due specie. Il battesimo si amministra per immersione quaranta giorni dopo la nascita, se si tratta di un bambino, ottanta, se di una bambina. La Cresima è conferita subito dopo il battesimo. I Preti ed i Diaconi sono esenti dal-i’obbligo di confessarsi ; l’Estrema Unzione è data ai malati gravi ed a quelli che si trovano in stato di peccato ; il carattere sacerdotale è amissibile ; il divorzio è permesso in seguito aiM’adulterio.