— 13 — role consecratorie. Le cerimonie invéce che precedono, che accompagnano e che seguono il sacrificio sono accessorie e secondario. Ne ll'amminiistrazione dei Sacramenti vi è una parte essenziale, come la materia, la forma e l’intenzione; e vi è una parte accessoria e secondaria, quali le preghiere e le cerimonie che il’accompagnano. Sono queste parti accessorie che distinguono i diversi riti e che variano secondo il gusto ed il costume di ogni Chiesa (i). L’origine dei riti rimonta ai primi setoli del Cristianesimo. Tutto il mondo, che aveva ricevuto la fede di Cristo, riconosceva la sovrana autorità del Pontefice Romano. Dai primi tempi furono fondate le Chiese di Antiochia e d’Alessandria, i cui Vescovi godevano di una grande indipendenza relativamente all’amministrazione degli affari religiosi delle .loro diocesi. A Roma, come in Antiochia ed in Alessandria, si celebrava LI medesimo Sacrificio della Messa e si amministravano i medesimi sacramenti, ma non con gli stessi canti religiosi, nè con le stesse cerimonie. Queste differenze diedero origine (i) La parola rito alle volte ha -un significato ancora più esteso; oltre le funzioni sacre sigruiflaa pure l’organizzazione intiera di una Chiesa.