— 53 — Persia; Antiochia, Alessandria e Gerusalemme stavano sotto il suo dominio ed egli ne approfittò per favorire i Greci a spese delle altre nazionalità. li rito bizantino si era già da lungo tempo introdotto negli antichi Patriarcati orientali di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme (secolo X e XIII). Costante decadimento dell' autorità nel Patriarcato. — Il Canone 28 del Concilio di Calcedonia riconobbe, insieme a tutto l’O-riente, ila preminenza del Patriarcato di Costantinopoli su tutte le Chiese, eccettuata quella di Roma. LI Legato Pontificio e 'o stesso Papa si opposero a questa pretesa. 11 Patriarca di Bisanzio al secolo VII aveva sotto la sua giurisdizione 33 provincie ecclesiastiche e 352 Vescovi. Nei secoli successivi questo potere fu ancora ingrandito. La Sicilia, l’Italia meridionale e l’Esarcato di Ravenna caddero sotto la sua giurisdizione. I Bulgari e i Russi a lor volta gli si sottomisero. Sotto la dominazione Turca tutti i cristiani del Sultanato di rito ortodosso divennero suoi soggetti civili. Nel 1589 venne istituito il Patriarcato di Mosca ed i Russi sfuggirono al potere del Phanar. Nel 1830 i Serbi li imitarono, e poi