— 36 — CHIESA SIRA I. I dissidenti. — La Chiesa di Antiochia rimonta ai primi secoli del Cristianesimo. S. Pietro vi risiedette tra gii anni 36 e 41. Una parte dei fedeli cadde nell’eresia alla metà del quinto secolo. Per odio contro i Greci ed anche a causa delle loro convinzioni religiose, molti Siri non vollero accettare il Concilio di Cailcedonia e abbracciarono il mono ¿siamo. Da quei tempi i Patriarchi di Antiochia furono o cattolici o eretici a seconda del volere degli Imperatori di Bisanzio. Allorquando Giustiniano (527-65) si propose di distruggere l’eresia, i Monofisiti furono protetti dall’Imperatrice Teodora di modo che Giacomo Baradai potè organizzare una chiesa sira monofisita separata, della quale fu considerato come vero capo, dando ad essa il suo nome. Per questo motivo i monofìsiti Siri sono chiamati Giacobiti. I Giacobiti favorirono le invasioni degli Arabi e furono da essi protetti. La discordia entrò ben presto fra di essi, e per conseguenza durante circa duecento anni si ebbero in Siria fino a tre capi che si disputavano con-