sinia ned sèsto secolo. I mOnofisriti sono anche chiamati Giacóbiti, dal loro principale organizzatore Giacomo Bar Adai. La Chiesa Giambita si divise in due : quella dà Antiochia, chiamata anche Giacobita siriana, e quella di Alessandria, detta Chiesa copta. Attualmente vi è ancóra un gran numero di Monofisiti, che discendono dagli antichi e-retici di 'Siria e Alessandria. La Chiesa di Bisanzio, o di Costantinopoli, ¡ruppe varie volte le sue relazioni con Roma; in meno di cinque secoli es6a conobbe varie separazioni temporanee prima della rottura di Fozio a metà dd. secolo nono, e la definitiva con Michele Cenila rio nel 1054, dopo funa unione effimera, fatta dopo Fozio. Nel Concilio dà Lione, nel 1274, e in quello di Firenze, nel 1439, d’unione fu di nuovo próolamata, ma non si potè effettuare. La Chiesa di Bisanzio si attribuì esclusivamente il titolo di ortodossa, e in una certa epoca ebbe decine di milioni di fedeli in Europa, Asia e Africa. Essa allora approfittò della sua potenza per imporre la sua autorità e il rito bizantino ai Patriarchi, di Antiochia, di Gerusalemme e di Alessandria. I cristiani ritornati al Cattolicismo dalla