DEI RE DI GERUSALEMME glia di Raule II, signore di Toeni e di Conches. Viveva disgiunta da Roberto di Beaumont conte di Meulent suo primiero sposo, quando die’ la sua mano a Baldovino, e lo accompagnò nella prima crociata , ma mori prima di giungere ad Antiochia e fu seppellita a Maresa. La seconda moglie di Baldovino, il cui nome è indicato dagli scrittori , era figlia di Taphnuz principe d’ Armenia che le diede in dote sessantamila besanti, istituendola erede di tutte le fortezze da lui possedute. Ma per ragioni che ignorasi Baldovino la ripudiò verso Panno iio5 e la obbligò a prendere il velo nel monastero di sant’Anna di Gerusalemme. Guglielmo di Tiro (1. II. c. 1.) dice aversi ella sottratta dal suo ritiro e ritornata alla famiglia ove si abbandonò al libertinaggio. Finalmente Baldovino prese a terze nozze l’anno iii3, Adele figlia di Bonifacio marchese di Monferrato, ripudiata e vedova allora di Ruggero I, conte di Sicilia, la quale gli recò immensi tesori fier cui egli contrasse il matrimonio contra tutte le rego-e, poiché viveva ancora la sua seconda moglie. Arnoldo, patriarca di Gerusalemme, atteso ordine ricevutone dal papa, sciolse quest’ultimo maritaggio, e quindi la principessa se ne tornò in Sicilia l’anno 1117 ove morì poco dopo Baldovino (Alberto Aq. 1. XII. c. ?-4- WMelm. Tyr. 1. II. c. i5). Ruggero conte e poi re di Sicilia figlio del primo letto di quella principessa s’irritò tanto pel trattamento fatto a sua madre da Baldovino che divenne suo nemico irreconciliabile, e faceva dar addosso a tutti i legni che passavano nei paraggi di Sicilia per recarsi nella Siria ( Willelm. Tyr. ibid. c. 29). III. BALDOVINO II. 1118. BALDOVINO , del Borgo, primogenito di Ugo, conte di Rethel, e congiunto di Baldovino I, col quale erasi recato a Terra-Santa , e che lo aveva sostituito nella contea di Edessa, fu per maneggi di Joscelin conte di Tabaric, eletto ed incoronato a re di Gerusalemme nel T. III. 26