DEI RE DI GERUSALEMME 4o3 regno. Egli aveva sposata Morfia, figlia ili Gabriele, principe di Metilino nell’Armenia dond’ebbe quattro figlie ; Melissenda eh’è la moglie di Foulques detta di sopra; Alice maritata a Boemondo II, principe di Antiochia; Odierna che sposò Raimondo conte di Tripoli, ed Ivetta che fu badessa di san Lazzaro di Betania. Guglielmo di Tiro fa di questo principe il seguente ritratto ( lib. XII. c. 4.): » Fu l’uomo dei meglio formati de’suoi tempi; » alto della persona, di aspetto geniale, capigliatura bion-« da poco folta e tramischiata di capelli bianchi, chiaro » di barba la qual però gli scendeva sino al petto, colo-» rito vivo e traente alla rosa per quanto la barba per-» metteva ravvisarlo; esperto nel maneggio dell’armi e » nella equitazione e per lunga esperienza dotto nell’arte n militare, circospetto nella condotta degli affari, e for-» tunato nelle sue spedizioni, suggellando colla pietà tutti » questi vantaggi. Egli era tenero e sofferente, religioso, » penetrato del timor di Dio , e talmente assiduo nelle » preci che a forza di prosternarsi e inginocchiarsi, i suoi » ginocchi e le sue mani eransi fatti callosi: d’altronde » attivo e sempre pronto, malgrado l’età sua avanzata, » a recarsi ove lo chiamavano i bisogni dello stato » . IV. FOULQUES. 1131. FOULQUES, detto il Giovine, figlio e successore di Foulques il Melanconico, nella contea d’ Anjou , creato conte di Tolomaide e di Tiro, al suo arrivo a Terra-Santa, cioè a dire l’anno 1129 per ¡sposare la figlia del re Baldovino, succedette nell’anno 1131 a suo suocero, e fu incoronato il settembre dell’anno stesso dal patriarca Gerone. Era allora nel fior dell’età sua, e regnò sino al 13 novembre m44? epoca della sua morte che fu prodotta da una caduta da cavallo mentre cacciava nella pianura di Tolomaide. Guglielmo di Tiro, seguito dai moderni, colloca la sua morte all’anno 1142. Ma vi è sbaglio nel testo tanto del copista quanto dell’editore. Eccone la prova. Cotest’autore mette l’assedio di Edes-