CRONOLOGIA STORICA X. CORRADO ed ISABELLA. itga. CORRADO ed ISABELLA, sorella a Sibilla regina di Gerusalemme, ereditò la successione al trono che appartenevate di pieno dritto. Ella erasi allora sposata con Unfreddo di Thoron , gentiluomo di Torrena , signore di Montereale o Montrojale , e contestabile del regno di Gerusalemme. Corrado di Monferrato, a cui la bella difesa di Tiro, aveva fruttato la signoria di questa città e dei suoi dintorni eretti in marchesato, annullar fece un tal matrimonio con una decisione ecclesiastica, e si sposò colla principessa. Il suo scopo era di ottenere in un alla mano di lei anche il titolo di re. Ma 1’ attaccamento che professava Corrado al re Filippo Augusto, fe1 si che Riccardo re d’Inghilterra s’oppose al suo incoronamento. Nonostante Corrado, seguita la partenza del'monarca rance-se, trovò mezzo di gratificarsi il re d’Inghilterra. La Cronica di Siccardo all’anno 1192 dice, eli’essendo Riccardo in Ascalone , nel pensare al suo ritorno, e trovandosi imbarazzato intorno al governo di Terra-Santa, informossi presso tutta l’armata a chi egli potesse più sicuramente affidare il paese conquistato non che quanto rimaneva ancora a conquistarsi ; e che i pareri furono diversi, preferendo taluni Gui, come di già consacrato a re, altri l’invincibile marchese, ed altri il conte di Sciampagna: che finalmente fu eletto il marchese alla presenza di tutto l’esercito che ratificò la, sua elezione. Che il re lo invitò pertanto a portarsi a ricever lo scettro e gli arnesi regali, e che le lettere di Riccardo gli furono presentate il 3 delle calende di maggio (29 aprile) e che nel giorno stesso venne ucciso a Tiro da alcuni assassini (V. Corrado marchese di Monferrato ). Gui di Lusignano venne risarcito della perdita del regno di Gerusalemme col dono di quello di Cipro fattogli da Riccardo (Ved. i re di quest’ isola).