DEI DUCHI Di BENEVENTO 35i II. A R I G I S I 0. 5gi. ARIGISIO o ARCHISIO, venne l’anno 5gi nominato dal re Agilulfo per succedere a Zottone, nel ducato di Benevento. Egli era congiunto di Gilulfo duca del Friuli, e tutore de’suoi figli. Il titolo di figlio datogli da san Gregorio nello scrivergli, fa supporre fosse Cattolico. Nel 5g6 prese Crotona in Calabria, donde si portò a far scorrerie sul territorio di Napoli, menando seco gran numero di prigionieri che da san Gregorio vennero riscattati. Lo stesso papa distornollo dal portar l’armi in Sicilia, ma non potè trattenerlo dall’oppressare l’anno 6o3 l’esarcato di Bavenna e il ducato di Roma. Nel 635 egli diede asilo ai due ultimi figli di Gisulfo duca del Friuli. Cotesti principini si ponevano in salvo dalle persecuzioni del patrizio Gregorio che aveva fatto perire i lor fratelli maggiori. Arigisio fece ancora di più a lor favore; li designò prima di morire a suoi successori, a preferenza del proprio figlio. Pretende taluno eh’ egli non abbia fatto che assicurar loro soltanto il suo ducato pel caso che suo figlio venisse a mancare senza discendente. L’anno 641 fu I’ ultimo di sua vita. Egli aveva ingrandito di molto i propri stati. III. AJONE. 641. AJONE, figlio di Arigisio, succedette suo malgrado al precedente. Poco atto al governo, dovette la sua elevazione al rispetto che si serbava alla memoria di suo padre. Perì 1’ anno 642 in una battaglia combattuta contra gli Sclavoni presso a Siponto. IV. RODOALDO. 642. RODOALDO, terzo figlio di Gisulfo I, duca del Friuli, fu proclamato a duca di Benevento , dopo la morte di Ajone per ricompensa della vittoria da lui allora