DEGLI IMPERATORI D’ORIENTE d’Oriente ridotta allo stato il più deplorabile per la ribalderia d’Efeso in cui avea trionfato l’eresia di Euti-chide. Marciano fece alla sua volta trionfare la Fede Cattolica adunando il Concilio di Calcedonia cui onorò di sua presenza, e i cui decreti vennero muniti del suggello di sua autorità. Egli disponev ’ ‘ 1 guerra in del romano impero, quando venne arrestato ne’suoi disegni da una malattia che lo condusse alla tomba. Il suo regno non fu che di sei anni, cinque mesi ed alcuni giorni, essendo morto sulla fine di gennajo dell’anno 4^7 in età di sessantasei anni. Pulcheria lo avea preceduto di quattro anni al sepolcro, secondo il Cardinal Noris, che colloca la morte di questa principessa al 18 febbrajo 453. Marciano prima di sposarla avea perduta la sua prima moglie di cui ebbe una figlia chiamata Eufemia, maritata con Antclmo che fu dappoi imperatore d’ Occidente. 457. LEONE, trace di nascita, fu innalzato all’impero dopo la morte di Marciano pel credito del patrizio Aspar e di Ardaburo suo figlio, proclamato imperatore dall’esercito il 7 febbraio 4^7 5 °d incoronato dal patriarca Anatolio. Egli è il primo sovrano ^lie nella storia si trovi aver ricevuto la corona dalle mani di un vescovo. Leone ebbe zelo per la religione Cattolica, e la mantenne contra gli Euticliiani. Egli cominciò le sue prime sollecitudini con un’ ordinanza pubblicata per confermare il Concilio di Calcedonia. L’impero trovavasi mai sempre in istato di guerra coi Goti. iNell’anno 461, Leone fece la pace con Welamir loro generale, che inviò a Costantinopoli in ostaggio il giovine Teodorico di lui nipote. (E quegli che poscia divenne re d’Italia ). 1 vescovi tenevano mai sem- Ìirc vivo in Leone lo ardore contra gli eretici. Con una egge del 3i luglio 468 egli escluse dalle cariche chiunque non avesse abbracciata la religione Cattolica. Nell’anno stesso una flotta da lui inviata contra i Vandali d’A-frica fu presa in parte, e incendiata pel tradimento di Africa per rivendicare contro porzione LEONE I.