DEI DUCIIJ DI BENEVENTO XXXII. LANDOLFO IV. 981. LANDOLFO, successore di Pandolfo Testa di ferro, di lui padre, nei principati di Benevento e di Ca-pua, dopo essere stato suo collega, venne spogliato del primo sei mesi dopo la morte di suo padre, da Pandolfo II, suo cugino-germano. Nell’anno 982 ei perdette anche quello di Capua, e con esso la vita nella battaglia data da Ottone II, il 13 luglio contra i Greci ed i Saraceni. 982. PANDOLFO, primogenito di Landolfo III, e nipote di Pandolfo Testa di ferro, succedette a suo cugino Landolfo IV. Egli nell’anno 987 si die’per collega Landolfo V, di lui primogenito, e con essolui regnò sino all’anno 1012. In questo egli associossi pure il suo figlio minore Pandolfo III. Fu pure principe di Capua insieme con suo nipote Pandolfo dall’anno 1009 sino alla sua morte avvenuta nel 1014. Ebbe a terzo figlio Atenolfo, abate di Monte-Cassino nel 1011 e morto nel giugno 1022. 1 or2. LANDOLFO, primogenito di Pandolfo II, col-sino al 1012, regnò dappoi indi col solo di lui figlio sino al io33, che mori il mese di settembre. Landolfo V, aveva un altro figlio, chiamato Atenolfo eletto dai Normanni a lor generale. Questi è impropriamente da Guglielmo di Puglia, qualificato col titolo di principe di Benevento. XXXIII. PANDOLFO II. XXXIV. LANDOLFO V. Pandolfo III, sino al ioi4,