2^0 CRONOLOGIA STORICA Codro che sostenne co’ Lacedemoni mia lunga guerra r crudele. Pendendo continuamente incerta tra le due parti la vittoria, Codro fece consultare l’oracolo, onde sapere qual esito definitivo si avrebbe questa guerra, e n’ebbe in risposta clic quelli si rimarrebbero pienamente vittoriosi il cui re perisse nel combattimento. Codio allora consacrando se stesso pe’ suoi sudditi, passa travestito da legnaiuolo nel campo Lacedeiuoiiio, e provocato un soldato col dargli una ferita, si fa uccider sul luogo (ioc)5). Gli Ateniesi disperando di poter dare a Codro un successore degno di lui presero il partito, dopo avervi deliberato per un auno, di abolire tra essi la regalità, e di sostituirvi degli Arconti, ossia primi magistrati, i quali dapprima furono perpetui, con autorità che pegli aliali di stato era subordinata a quella del popola, nè’criminali a quella dell? areopago, e ne'civili a quella del pritaneo, tribunale composto di cinquanta giudici, le cui sessioni tenevansi presso il palazzo reale in 1111 luogo chiamato Tholo. Quest’è lo stesso tribunale degli Efcti. ARCONTI PERPETUI. 1094. Mkdosk, figlio primogenito di Codro, gli fa sostituito sotto il titola di Arconte, malgrado l’opposizione di Neleo suo fratello, il quale pretendeva la preferenza in confronto di lui ch’era zoppo. Il .suo governo fu di venti anni. Egli teneva sotto i suoi ordini otto uffiziali, ch’crano meno suoi che della repubblica, cioè, il polemarco, ossia comandante generale delle truppe, sei tesmoteti o protettori delle leggi, ed il gran sacerdote, che qualificavasi col titolo di re (Basileo). Neleo e gli altri fratelli di Me-done, ricusando di piegare sotto 1" autorità del loro primogenito, abbandonarono Atene, ed essendosi uniti ai Te-bani ed ai Jonii passarono nell’Asia minore, ove fondarono dodici città, cioè Efeso, Milcto, Priene, Colofone, Mius, Teos, Lèbedo, Clazomcne, Eritrea, Focea, Chio, e Suino, tutte nell’isole dello stesso nome. I successori di Medone nella carica di Arconte perpetuo, furono Acaste, Arehippo, Tersippo. Phorba, Alegarle