IO CRONOLOGIA STORICA e secondo Plinio la centaurea è una pianta che ritrae da lui il suo nome greco. ì5y. Mitridate VI. è il primo re di Ponto che fu chiamato P amico dei Romani perchè inviò loro soccorsi contro i Cartaginesi nella terza guerra punica (149)• Al“ cuni anni dopo diede pure altre dimostrazioni del suo attaccamento ad essi nella penosa guerra eh’ ebbero a sostenere contro Aristonico, il quale alla morte di Attalo divisò di far valere i suoi diritti sul regno di Pergamo ( r 36). Non vi furono nè offerte nè promesse che abbiano potuto indurre Mitridate ad abbandonar la causa della repubblica, e questa lo rimeritò della sua fedeltà col dargli una porzione della gran Frigia. Pretendesi che Manio-A-quilio (129) successore di Perpenna in Asia, abbia venduto questo regno al re di Ponto per grossa somma di denaro. Sia comunque la cosa, Mitridate ne godette sino, alla sua morte, accaduta dopo trentaquattr’anni di un regno felice e benefico. Queste qualità, che gli aveano fatto dar il nome di Evergete, non lo guarentirono dai colpi di un vile assassino suo cortigiano, sotto i quali egli spirò in Sinope, lasciando due figli, di cui il primogenito di lui successore chiamavasi collo stesso suo nome, e parecchie figlie, l’una delle quali appellata Laodice sposò il proprio fratello, e l’altra fu maritata dapprima al re di Cap-padocia, poscia a quollo di Bitinia. 123. Mitridate, detto Eupatore, nato in Sinope, discendeva non da Cambise, nè da Dario, nè da Seleuco, nè da Alessandro il grande, come dice Trogo Pompeo in Giustino, ma da Farnace I. re di Ponto, ch’era egli stesso procedente da uno dei grandi di Persia eh’ erano congiurati contro il mago, e questi traeva l’origin sua da Achemene, per parte però soltanto delle mogli, alla guisa stessa di Ciro, Cambise e Dario, de’ quali era egli congiunto in sesto grado. In tal guisa Mitridate era dal lato delle mogji dell’illustre famiglia reale degli Achemenidi e del sangue reale di Persia. Egli stesso gloriavasi di tale Ìrosapia, conservando tra’ suoi tesori la statua in argento di chemene. Pompeo trovolla e fece trasportarla a Roma. Che che ne sia, questo principe non avea che nov’anni alla morte di suo padre, essendo nato nel i3a avanti Gesù