DEI MARMI DI TAROS XIII. i4o5. A quo Triptolemus frugcs sevit in Raria dieta Eleusine, anni n42) regnante Athenis Erichtheo. XIV. 1398. A quo . .. ejus Poesia edidit, et puella? (Pro-serpinae ) raplum et Cereris investigationem ... et Fabu-las de iis qui fruges acci-piebant, anni 1135, regnante Athenis Erichtheo. XV. ... Ex quo Eumolpus, Mu-saei fdius, mysteria exhibebat in Eleusine et patris sui Musali l’oemata edidit, anni ... regnante Athenis Erichtheo, Pandionis filio. XVI. i3a5. A quo Lustratio pri-ma facta cst ( Athenis) propter caedem... anni sunt 1062, XIII. i4o5. Dacché Trittolemo seminò grani a Raria, di poi chiamata Eleusi, sotto Erit-teo re di Atene, passarono anni 1142. XIV. i3q8. Dacché . . . (1) . . . pubblicò i suoi versi, cantò il ratto di Proserpina, le perlustrazioni clic ne fece sua madre Cerere, e le favole che concernono quelli che ricevettero i grani sotto il regno di Eritteo, sono fuggiti 1135 anni. XV. . . . Dacché Eumolpo, figlio di Musco instituí i misteri di Eleusi, e pubblicò le poesie di suo padre sotto Eritteo re di Atene, figlio di Pandione, scorsero anni. . . XVI. i32D. Dacché fu fatta in Atene la prima Lustrazione ( ossia Purificazione ) per l’uc- (l) Secondo il Chaniìler fu esso Orfeq [Editori).