DEI MARMI DI PAROS CHRONICA MARMORUM I.\SUL,B PAROS, YEL ARUNDELLIANORUM. I. 1581. A quo Cecrops (primus) Athenis regnavit, et regio Cecropia dicta est, qux prius dicebatur Actica ab Ac tseo indigena anni 1318. (Usque ad Arcliontcm Athena rum Diognetum.) II. i5^3. A quo Deucalion apud Parnassum in Lycoria regnavit regnante Athenis Cc-crope, anni i3io. III. 1531. A quo lis Athenis intcrcessit Marti et Neptuno super Halirrotliio , Neptuni iilio ( a Marte scilicet occiso ) et locus (ubi causa dieta) Arius Pagus (Apimt Tlxycs) nuneupatus est, anni 1268, regnante Athenis Cranao ( anno sicilicet ejus primo. ) Tom. III. CRONICA DEI MARMI dell’isola di pauos ossia d’aiuindel. I. 1581. Dacché Cecrope regnò ( il primo ) in Atene e diede il nome di Cecropia a tutta quella regione che per lo innanzi dicevasi Attica da Acteo il quale vi dimorava; scorsero anni i3i8 ( sino a Diognete Arconte di Atene, 264 anni avanti l’era volgare di Gesù Cristo). II. 15^3. Dacché Deucalione cominciò a regnare in Lycoria presso al monte Parnasso sotto il regno di Cecrope in Atene, passarono anni i3io. III. 1531. Dacché Marte e Nettuno aringarono per la morte di Hallirothio figlio di Nettuno (cui Marte avea ucciso) e il luogo ove fu trattata la causa fu chiamato Areopago dalla voce A pnt, nome greco di Marte, volsero 1268 anni, essendo Cranao re di Atene (cioè l’anno i.° del suo regno). IO *