DEI MARMI DI PAROS tilenc in Siciliani trajccit, fu-giens,... anni 33o. Àrchontc Athenis Critia priore , et Sv-racusis reruin potcntibus fi-nitimis (i). XXXVIII. 590. A quo Amphictyones victoriam obtinucrunt Cyr-rham capientes, et Agon Gyranicus editus fuit, chre-matites dictus e spoliis ( qux victoribus dantur ), anni 327. Archonte Athsnis Simone. XXXIX. 581. A quo Stephanites A-gon ( in quo coron* laurea: pio spoliis dabantur) denuo celebratus fuit, anni 318. Archonte Atlienis Damasia secundo. XL. .... A quo Athenis co-m*dia primo acta est in scena tabulata, inventori bus Su-sarione et Dolone Icariensi-biis, qui prò praemio ficuum gì da Mitilene in Sicilia .. . sotto l’Arconte Clizia primo, essendo a quel tempo Sira-cma sottomessa ai suoi vicini, scorsero anni 33o. XXXVIII. 590. Dacché gli Anfizioni furono vincitori, avendo preso Cirra, ed instituironsi i giuochi chiamati chrematiti, a motivo delle spoglie accordate al vincitore, essendo allora Simone Arconte di Atene, scorsero anni 327. XXXIX. 58i. Dacché i giuochi ( pi-tii ) furono celebrati di nuovo , ( ma in cui si diedero ai vincitori corone di alloro, invece di spoglie)-, essendo Damasia Arconte di Atene perla seconda volta, passarono anni 318. XL. .... Dacché si cominciò a rappresentar la commedia sul teatro di Atene da Susarione e Dolone Icarii, eh’ ebbero in ricompensa un paniere di (1) In Cliaudler h'ggesi geomoris in luogo di finitimis {Editori),