172 CRONICA LXIX. A quo XantuSj poeta Sar-dicus, Dithyrambo vicit Athe-nis anni c.... Archonte Athenis.... LXX. 379. A quo Philoxenus poeta aithyrambicus occubuit , cum vixisset annos 55, anni 116. Archonte Athenis Py-thea. LXXI. 376. A quo Anaxandrides, comicus, vicit Athenis, anni 1i3. Archonte Athenis Callea. LXXII. 372. A quo Astydamas A-thenis vicit, anni 10g. Archonte Athenis Areo ( vel As-teio). Arsit vero tune in cæ- lo magnus cometa. LXXI1I. 370. A quo in Leuctris pu-gna commissa fuit inter The-banos et Lacedæmonios in qua vicere Thebani, anni 107. Archonte Athenis Phrasiclide, et occubuit Cleombrotus La-cederucniorum rcx. LXIX. Dacché Xanto, poeta di Sardi, riportò il premio della poesia ditirambica in Atene, passarono anni cento ... LXX. 37g. Dacché Filossene, poeta ditirambico, morì in età di 55 anni, essendo Pithea Arconte di Atene, volsero 116 anni. LXXI. 376. Dacché Anassandride, poeta comico, riportò il premio in Atene, essendo Arconte Callea, scorsero anni 113. LXXII. 372. Dacché Astydamas , poeta , riportò il premio in Atene, essendo Arconte A-reo , ed apparve una grande cometa, v ebbero 109 anni. LXXIII. 370. Dacché fu combattuta la battaglia di Leuttra tra / Tebani e i Lacedemoni, ove vinsero i Tebani sotto Frasi' elide Arconte di Atene, pa/ sarono 107 anni. Morì a qui tempo Cleombroto re de’I-cedemoni.