a48 CRONOLOGIA STORICA Lieo (i), secondo figlio di Pandione fu il successore di Eretteo. Ma appena fu egli sul trono clic ne fu scacciato da Egeo, suo terzo fratello, il quale si mise in sua vece (Erodoto l. I.J Minosse, re di Creta, per vendicar la morte di Androgeo di lui figlio obbligò Egeo (i2g5) a somministrargli ogni anno, in via di tributo, sette giovinetti, ed altrettante donzelle onde sacrificarle alla propria crudeltà. E-geo ebbe d’Ethra sua moglie, figlia di Pitteo, re di Trezene, un figlio chiamato Teseo, il (piale nell’anno terzo in cui dovea pagarsi quest1 infame tributo, chiese ed ottenne di farne parte. Giunto in Creta, fu chiuso in un labirinto, ov’ ebbe a combattere con uno dei figli di Minosse, la cui forza pari a quella di un toro fece clie i poeti lo trasmutassero in un mostro metà uomo e metà toro, cui appellarono il Minotauro. Teseo dopo averlo vinto e messo a morte, se ne fuggi dal labirinto mercè un filo di cui Arianne figlia di Minosse avealo proveduto prima che vi entrasse. Egli condusse seco la sua benefattrice, divenuta sua amante; ma arrivato che fu all’ isola di Nasso, abbandonala. Teseo si distinse poscia per altre imprese che gli acquistarono grande riputazione. Piritoo, figlio d’ Issione, informato delle chiare sue gesta, gli rubò una greggia, onde obbligarlo a misurarsi seco lui neirinseguirlo ; ciò che non avendo Teseo mancato di fare, vennero a lotta tra loro, la quale terminò colla più alta stima che concepirono uno per l’altro, e colla promessa di non più abbandonarsi. Teseo, sentendo che i Centauri, nazione che abitava a piè del monte Pelio volevano a lui torre Ippodamia sua moglie, volò in suo soccorso, e lo fece uscir vincitore di co-testi malandrini. Eran essi uomini si esercitati ed abili nel maneggio de’ cavalli, che i poeti li rappresentano come animali mezzo uomini, e mezzo cavalli. Si attribuiscono a Teseo diverse instituzioni, di cui la più notevole fu quella dei giuochi istmici, che celebravansi nell’istmo di Corinto ad onore di Nettuno. Egli in un viaggio che intraprese nell’Epiro (l La cronica di Paros, Eusebio ed il Sincello seguili da Simson, Pc-tau, Larther etc. collocano Cecrope II e Pamlioue II, in luogo di Lieo, Ua Eretico ed Egeo ( Gli Editori}.