DEI r.E DI TRACIA 129 ilato. II re Trace pretende 11011 aver meno clic Pirro contribuito a porre in fuga il re di Macedonia, e per conseguenza vuole aver la sua parte del vedovo regno. Si procede auindi alla divisione clic diviene pei due principi soggetto di odii e di contese. Lisimaco solleva contro Pirro le truppe macedoni di già contro di lui maldisposte per le continue guerre ed intraprese di un padrone straniero, ed inquieto. La maggior parte de’Macedoni si dà al partito di Lisimaco ch’era macedone, e Pirro abbandona la Macedonia. 286. Il re di Tracia, unita in tal guisa al suo regno la Macedonia, propone, per assicurarsi del suo novello conquisto, grossa somma di denaro a Scleuco, se acconsente di far morire Demetrio, divenuto suo prigioniero; ma il re di Siria rigetta con orrore proposta sì barbara ed inumana. 283. Lisandra ed Arsinoe, figlie entrambe del re di Egitto, una delle quali era sposa di Agatocle, l’altra di Lisimaco, adoperano ogni sorta di maneggi, onde farsi ciascuna un possente partito pel momento in che il re di Tracia e Macedonia, già presso all'età di ottantanni, verrà a morte. Agatocle, figlio di Lisimaco, diviene la prima vittima dell'ambizione di queste due femmine. Arsinoe fa tante sinistre impressioni sull’ animo di suo marito contro Agatocle, clic questi per ordine di suo padre é chiuso in una prigione, e colà posto a morte. La sua vedova, i suoi figli, suo fratello Cerauno, ed Alessandro, altro figlio di Lisimaco, si salvano alla corte di Seleuco. Molti de’ principali uffiziali inorriditi dell’uccisione di Agatocle, e delle altre crudeltà che 1’ aveano seguita, abbandonano Lisimaco e si uniscono a Lisandra. Il re di Siria per vendicar la morte di Agatocle, e per altre mire d’interesse, si mette alla testa di grossa armata, colla quale entra nell’Asia minore. Tutto cede davanti a lui, persino Sardi che assedia e prende in un con tutt’ i tesori di Lisimaco. 282. Il re di Tracia e di Macedonia passa 1’ Ellesponto onde far fronte ai progressi di Seleuco, e gli dà battaglia nella Frigia in un sito cui Eusebio chiama KopoireSiov ( probabilmente per errore in luogo di Kupoirtilov Ciro-pedia) ossia campo di Ciro. Lisimaco vi è battuto ed uc- Tom. III.