88 CRONOLOGIA STORICA che tre sole città chiamate Linda, Camiros e Jalysso, dal nome dei nipoti di Febo, che giusta Strabone e Cicerone ne furono i fondatori. La città di Rodi, che cancellò le tre altre e divenne la capitale di tutta l’isola, non fu di certo edificata che parecchi secoli dopo di esse, e durante la guerra del Peloponneso, cioè a dire tra l’anno 431 c 4o4 avanti G. C. Ippodamo (i) nativo di Mileto, uno de’ migliori architetti, che la Grecia abbia mai prodotto, ne diresse tutti i lavori. Rodi al tempo dei Romani si era resa famosa cotanto nelle scienze, che da qualche antico venne posta a paraggio con Atene. Nè sali in minor rinomanza pel suo colosso, eh’ era una statua di bronzo eretta in onore di Apollo o del Sole, e venne per la sua mole riguardata come una delle sette meraviglie del mondo. Ciascuno dei suoi piedi poggiava sopra i due scogli che erano situati all’ingresso del porto, lasciando sì in altezza, che in larghezza uno spazio tale da potervi passare a gonfie vele un vascello. Da questo colosso l’isola da alcuni autori venne appellata Colossa, e Colossi gli abitanti. Ma questi colossii non son già quelli, a cui S. Pao- lo indiresse una delle sue pistole. Quelli erano gli abitanti di Colosso, città della Frigia maggiore. L’isola di Rodi fu dapprima popolata, giusta Diodoro, dai Telchini, origi-narii di Creta, e poscia dagli Eliadi ossia nipoti di Febò. Poco tempo avanti la guerra di Troia, Rodi passò sotto la dominazione di un Eraclide. Ma dopo questa guerra, i Dorii eli’ erano propriamente Peloponnesiaci, si fecero padroni della miglior parte dell’isola. Questi Dorii erano, secondo Eusebio, discendenti da Tarsi, o giusta S. Girolamo, da Dodanim, figli e l’uno e l’altro di Javan nipote di Jafet. I Rodii si diedero di buon’ora al commercio. Si pretende che sino dall’anno 719 avanti G. G. essi fossero di già padroni del mare, e che da loro ci sien venute le prime leggi di navigazione, quelle pure che vennero incorporate nelle Pandette. Il governo fu dapprima monarchico, ma nulla dir possiamo di certo intorno i (1) Secondo la Storia Universale T. XII. e Callicrate giusta Meloi. Acad. des irjscr. T. X..YHI. p. 167. ( Nota degli Editori )