204 CRONOLOGIA STORICA se avverso ai letterati e se nc reca per prova l’essere stato da lui soppresso il collegio degli abbreviato« composto degli ingegni più felici di Roma. Ma a sua giustificazione può rispondersi con Sponde, che cotesti begli spiriti erano filosofi platonici cne sottopor volevano i dogmi di religione alle opinioni del capo della loro setta. Platina ch’era in tal novero fu il più maltrattato perchè egli se nc sbrigliò più indiscretamente. Paolo due volte lo fece metter prigione , e perciò Platina non lo rispettò nella sua storia dei Papi. Per conseguenza il male eh’ egli ne dice meriterebbe poca attenzione, se esso non fosse rallo-zato dal testimonio di Giacomo Piccolomini, cardinai-ve-scovo di Pavia, scrittore rispettabile, il quale sia ne’suoi Commentarli, sia nella lettera da lui scritta a Paolo stesso poco dopo la sua esaltazione, sia in quelle che- indirizzò ai cardinali che lo avevano eletto, fa un ritrattò non vantaggioso di questo papa. Egli è il primo pontefice romano clic si sia obbligato di conferire al re di Francia il titolo di re cristianissimo. Egli fu pure quegli che cominciò a far battere medaglie per collocarle nelle fondamenta dei pubblici ediiizii che facea costruire, onde notarne l'epoche alla posterità, imitando in ciò gli antichi imperatori. Nelle sue bolle in piombo egli si facca rappresentare seduto in trono. Le corse dei cavalli in Roma devono la loro origine a Paolo IL Esse cominciarono a farsi lungo la via clic dalla piazza Popolo metteva a quella di san Marco, che fu poi detta del Corso. Dice l’abate Richard che dopo Paolo II, Roma cangiò interamente d’ a-spetto : c presero nuova esistenza i pubblici monumenti, i templi, le piazze, i palazzi, le strade o fatte più ampie, o livellate, e i fregi stessi dell’antica Roma tratti luori dalle viscere della terra in cui giaceano sepolti. Paolo II, cominciava 1’ anno ora al i.° gennaio, ed ora al 25 di marzo. CCIX. SISTO IV. 1471- SISTO IV, (Francesco dc’Albescola della Rovere, francescano, cardinale, figlio di un pescatore nel villaggio di Celles a cinque leghe da Savona) lu eletto