DEI PAPI annientar la potenza della casa di Svevia di’ era di troppo inciampo alle sue viste. L’anno 1246 Innocente bandì contro Federico una crociata che produsse grande agitazione in Germania. Alcune città si rivoltarono apertamente contro gli esecutori degli ordini del papa. Matteo vescovo di Arezzo, prelato armigero, posto da Innocente alla testa di un esercito contro l’imperatore fu arrestato cd impe.so per ordine di questo principe, la prima domenica di quaresima 1248. Innocente avendo nell’anno i25o intesa la morte di Federico accaduta il i3 dicembre di quest’anno a Fiorentino nella Puglia, scrisse ai Siciliani invitandoli a sottomettersi alla Chiesa. Nell’anno i25i Innocente perseguitò quel monarca nella sua stirpe, avendo fatto pubblicar una crociata contro Corrado di lui figlio e suo successore nel regno di Sicilia. Innocente nell’anno stesso lasciò Lione il dì ig aprile dopo avervi soggiornato 6 anni e mezzo in questa città per ritornare in Italia. Egli si fermò a Perugia, ove pubblicò contro il re Corrado una nuova crociata ch’eccitò in Francia grandi querele per parte della regina Bianca e dei grandi della corte. Essi ordinarono di più la confisca delle terre di coloro che aveano preso parte in questa spedizione perdi’essa distoglieva da quella di Terra-Santa. Innocente partì da Perugia il 6 ottobre ia53 per recarsi a Roma, ov’era atteso con sollecitudine. L’anno seguente egli si mise in marcia preceduto da un esercito comandato dal Cardinal di sant’Eustachio per andare al possesso del regno di Napoli. Giunto il g ottobre al ponte di Cepe-rano, vi scontrò Manfreddi principe di Taranto e tutore del giovane Corradino di lui nipote, che gli era venuto incontro por complimentarlo. Egli continuò il suo cammino senza trovar ostacolo sino a Napoli ove fermossi. Ma il suo generale s’impigliò in seguito con Manfreddi, e questi fece entrare nel suo partito parecchie città. Una battaglia in cui pose egli in rotta l’armata pontificia produsse sopra Innocente tale afflizione, che morì in Napoli il 7 dicembre 1 a54 dopo un pontificato di 11 anni, 5 mesi, e i3 giorni, contando da quello di sua elezione. Innocente variò nelle sue lettere alla guisa stessa dei suoi predecessori in quanto al principio dell’ anno c del-