8 CRONOLOGIA STORICA so manoscritto alessandrino della Bibbia. Eusebio che pu* fa menzione di questa seconda (I. 3 Hist. Eccl. c. 38' non attribuisce ad essa io stesso grado di autorità della prima, perchè gli antichi, al dire di lui, non ne fecero verun uso. Jacopo Wetstein protestante ha inoltre dato in luce nel 1752 due altre lettere di san Clemente agli Eunuchi spirituali, da lui ritrovate verso il fine di un manoscritto siriaco del nuovo Testamento, di cui abbiamo una versione francese pubblicata nel 1^63. Queste sono le sole opere certe che ci restino di quel papa. Che clic ne dicano molti eruditi moderni è molto probabile che la missione dei primi vescovi nelle Gallie quali san Trofimo d’Arles, san Gaziano di Tours, san Dionigi di Parigi, san Paolo di Narbonna, sant’Austre-monio di Clermont, e san Marziale di Limoges, sia dovuta a san Clemente e non già a san Fabiano (Marca, i due Pagi, e Gali. Chr. no. Tom. I, Praefal.). IV. SAN EVARISTO. 100. EVARISTO, nato in Siria, succedette a san Clemente verso la fine dell’anno ioo.° di Gesù Cristo. Quasi per 9 anni egli resse la Chiesa romana sino al 26 0 27 ottobre dell’anno log. La persecuzione di Traiano scoppiò sotto il suo pontificato. Essa viene contata per la terza. Ebbe principio verso l’anno 107. Menti’essa attaccava la Chiesa al di fuori, la stracciavano nell’interno gli eretici, che s’aveano a capi Basilide, Elxai, e Saturnino. A questo stesso tempo viene da Tillemont rapportata la cessazione degli oracoli, co’ quali i demoni aveano accostumato d’ingannare gli uomini. V. SANT’ALESSANDRO. log. ALESSANDRO, che viene contato da sant’Ireneo pel quinto vescovo di Roma, succedette P anno log a sant’Evaristo. Il suo pontificato che fu di 10 anni non compiuti, finì il 3 maggio dell’anno 1 ig.