CRONOLOGIA STORICA XXXIX. APOLLINARE. 551. APOLLINARE, venne non prima tlel mese di agosto posto sulla Sede di Alessandria in luogo di Zoilo. Egli intervenne nel 553 al quinto Concilio generale, c ne sottoscrisse gli atti. Fu còlto da morte verso la fine del-Panno !\.° di Giustino il giovine, cioc a dire l’anno 5(x). Nell’antecedente i Teodosiani, che particolarmente chia-mavansi Jacobiti, avendo intesa la morte di Teodosio loro patriarca, aveano eletto nottetempo certo Doroteo per suo successore. Morto questo pochi giorni dopo, essi concer-taronsi coi Gainaniti per sostituirgli il monaco Giovanni, che fu da quest’ultimi trattato poscia indegnamente. Dopo di lui i Teodosiani elessero Pictró, il quale morì P anno stesso di Apollinare. XL. GIOVANNI IV Cattolico. 569. GIOVANNI, fu eletto patriarca d’ Alessandria dai Cattolici dopo la morte di A-pollinarc, e consacrato a Costantinopoli da Giovanni, che 11’ era patriarca. Egli fu fermamente attaccato alla Fede Cattolica c morì l’anno XLL SANT’EULOGIO Cattolico. 58o. EULOGIO , prete e monaco della Chiesa di Antiochia I’u sostituito a Giovanni nella Sede di Alessandria. Questo prelato si rese egualmente rispettabile per la purezza di sua fede e per quella Damiano jacobita. DAMIANO, monaco di E-gitto fu eletto patriarca dai Jacobiti di Alessandria verso il tempo stesso in cui Giovanni montò sul Seggio di questa Chiesa. Egli precedette di 2 anni alla tomba san-t’Eulogio, morto essendo il 2 giugno (ìo5. Al suo tempo gli Acefali non avendo più che soli quattro preti senza vescovo di loro setta, que’ della parte orientale dell’ E-gitto deliberarono tra loro ili prendere il più anziano dei quattro per farlo vescovo acciò la setta non venisse a perire. Ma gli Acefali della parte occidentale avendo inteso che cosi si agiva senza dar-