,44 CRONOLOGIA STORICA padrone assolato in Roma, il cui senato non fu più quello dei Romani, come lo era stato sin allora , ma sì quel- lo del papa. Egli abolì la dignità di console che gli iacea d’ombra e die’ al prefetto di Roma l’investitura del suo posto mentre da prima gli venia conferita dall’ imperatore. Passato in Inghilterra nel 12,3 il suo legato Pan-dolfo persuase al re nel disastro in cui lo gettava la ribellione de’suoi baroni, di rendere la sua persona e il suo regno feudatarii di santa Sede, e con ciò furono ri-vocate le scomuniche contro lui fulminate. S’intimò allora ai baroni di rientrar nel dovere, e il re di Francia, che da Innocente era stato indotto a far forti armamenti per ¡spogliare il monarca inglese, ricevette ordine di non attaccare un principe riconciliato colla Chiesa, e di attentare ad un regno divenuto sacerdotale ; ma i Francesi e gl’inglesi si confederarono insieme per resistere a’ suoi ordini, e disprezzarono del pari le sue minacce. Egli incontrò pure delle opposizioni in Allemagna, ove i suoi anatemi non aveano interamente spenta la fazione di Ottone. In mezzo a tale imbarazzo egli non perdette però di veduta gli aifari di Palestina, che correvano sempre più in decadenza. In quest’anno stesso 1213 al mese di giugno egli con una bolla generale esortò tutti i principi Cristiani ad una nuova crociata onde ristabilirli. Fu in parte per lo stesso oggetto ch’egli invitò al quarto Concilio e-cumenico di Laterano tenutosi nel mese di novembre I2i5. Sciolta che fu cotest’assemblea, si recò Innocente a Perugia, ove sentì essere tragittato in Inghilterra il principe Luigi figlio del re Filippo Augusto: sovrappreso da questa nuova montò sulla cattedra e prendendo per testo quelle parole di Ezechiele: Spada, spada, esci dal fodero , e ti affila per uccidere e lampeggiare : egli declamò, contro il re di Francia e suo figlio, e finì collo scagliar su d’essi le folgori della scomunica. L’entusiasmo con cui parlò in quest’occasione alterò la sua salute già fattasi vacillante. Dopo aver trascinata da quel punto vita languente morì il itì o 17 luglio dell’anno 1216, occupata avendo la santa Sede 18 anni, tì mesi, e g giorni contando dal giorno di sua elezione, ovvero 18 anni, \ mesi, e 25 giorni da quello di sua consacrazione. Il pon-