CRONOLOGIA STORICA DEI patriarchi DELLA CHIESA D’ ORIENTE. 1 patriarchi della Chiesa d’Oriente sono quattro, cioè di Costantinopoli, di Alessandria, di Antiochia e di Gerusalemme. Questi tre ultimi furono creati dagli apostoli. Quello di Costantinopoli non fu cretto che nel quarto secolo. Ne parleremo successivamente. Al tempo d’Augusto l’Egitto sul quale si stende il patriarcato eli Alessandria, non comprendeva che tre sole provincie, l’Egitto propriamente detto, la Tebaide, e la Libia. Vi si aggiunsero in seguito altre due provincie, la Augustanica e la Pentapole. iale ripartizione sussistette sino al quinto secolo, dopo il quale seguì uua nuova divisione della diocesi ossia governo dell’Egitto; secondo la quale fu partito in otto provincie, cioè if primo ed il secondo Egitto, la prima c la seconda Augustanica, la Tc-baidc superiore, la Tebaide inferiore, l’alta Libia, o Cirenaica, e la llassa Libia. Ne’ primi secoli la Chiesa d’Ales-sandria era la seconda dopo Roma, e la prima dell’ Oriente. Questa primazia contrastata nel secondo Concilio gene-