66 CRONOLOGIA STORICA furono alterate Jai copisti : difetto che l’erudito Pagi si prese la cura di correggere. STEFANO. 75a. STEFANO, prete romano, venne eletto papa tosto che fu morto Zaccaria. Fu senza difficoltà posto al possesso del palazzo patriarcale di Laterano ; ma il terzo giorno al suo svegliarsi essendosi assiso per regolare i suoi affari domestici, tutto a un tratto perdette la favella ed i sensi, e morì ali’ indomane. Non essendo ancora stato consacrato, non viene annoverato tra* papi. XCI. STEFANO II. 752. STEFANO II, diacono della Chiesa romana, fu eletto papa e consacrato il 26 marzo 752. Egli mori il 25 aprile 757, dopo aver tenuta la santa Sede in tempi difficili 5 anni, e 3o giorni. L’anno t.° del suo pontificato, vedendo che Astolfo re de’Lombardi, dopo essersi impossessato dell’esarcato di Ravenna c della Pentapole, minacciava il ducato di Roma, deputò a lui il diacono Paolo suo fratello e il primicerio Ambrogio per domandare la pace. Astolfo coll’ esca de’ presenti che gli offrono i deputati, consente a una tregua di 4° anni. Ma scorsi appena 4 mesi, egli ricomincia la guerra. Il silenziario Giovanni giunge nell’anno 753 da Costantinopoli con lettere dell’imperatore Copronimo dirette al papa ed al re de’ Lombardi; ma avria fatto iluopo invece di far marciare un’armata. Stefano dopo aver su di ciò inutilmente istigato l’imperatore nella sua risposta, si rivolge secretamente a Pipino re di Francia. Questo principe gli manda due ambasciatori per invitarlo a recarsi da lui. In questo mezzo tempo il silenziario Giovanni ch’era partito di Roma vi ritorna con ordini dell’ imperatore al papa di portarsi a negoziar con Astolfo. Essi partono insieme il i4 ottobre 753, e si recano a Pavia. Astolfo non vuol consentire a verun accomodamento. Allora Stefano passa in Francia co’ due ambasciatori di Pipino e arriva il 6 gennaio 754 a Pontyon nel Pertois preceduto dal re e da