146 CRONOLOGIA STORICA Pochissime sono le bolle firmate da lui e da’suoi cardinali. Questa formalità fu pure pretermessa nel secolo XIII da’suoi successori ( N. T. de Dipi.). Baluze e Mabillon notano che in tutto il corso dell’anno 1207, io.0 del pontificato d’innocente III, il suo cancelliere appose costantemente nelle bolle la indizione IX in luogo della X. L’errore non fu ristretto ai soli originali, ma passò nel registro stesso del papa, del che è facile a convincersi gettando lo sguardo sul Tomo IL delle sue bolle nell’edizione di Baluze. CLXXIV. ONORIO III. 1316. ONORIO III, (Cencio Savelli romano, pretecardinale) fu eletto papa a Perugia il 18 luglio e consacrato il 24 susseguente 1216. Il giorno dopo di sua consacrazione, egli scrisse al re titolano di Gerusalemme Giovanni di Brienne per annunciargli che avea ereditato lo zelo del suo predecessore per riordinare le cose di Terra-Santa. Nè minore ne dimostrò egli per seguire gli altri intraprendimenti d’ Innocente III. Nell’ anno 1217 Onorio acconsenti all’ istanza di Pietro di Courtenai recatosi a Roma per essere incoronato imperatore di Costantinopoli come lo aveano eletto i baroni dell’impero latino. La cerimonia ebbe luogo però a san Lorenzo fuori delle mura, per non aver voluto i Romani, come dice una cronica antica, eli’essa si facesse entro il perimetro della loro città (Martenne Ampliss. Coll. Tom. V. col. 5. col. 58.). Morto che fu Ottone IV, l'anno 1218, Federico re di Sicilia rimasto senza concorrenti, sollecitò il papa a conferirgli la corona imperiale. Onorio, fedele alle massime del suo predecessore non avea la stessa premura di appagarlo. Fu solo dopo aver lasciato vedovo l’impero per oltre 2 anni eh’ egli cedette alle istanze di questo principe, e lo incoronò imperatore il 22 novembre 1220, lacendogli però promettere che marnerebbe incontanente in aiuto di Terra-Santa. Ma l’anno seguente procrastinando Federico di soddisfare al suo impegno, insorse tra loro del malumore. Si riconciliarono però incontanente me-