DEI PAPI /fo le finestre del suo palazzo, e volgendosi a questa frotta raccolta : Cessate dai vostri clamori , disse ad essa, se Gregorio vi diede pane per guadagnarsi i vostri elogi, io non sono in istato di satollarvi allo stesso prezzo. Queste parole indegne di un pastore, manifestano la gelosia che Sabiniano portava a san Gregorio. Pretcndesi pure ch’egli l’abbia spinta sino a voler far ardere i suoi scritti (Le Beau). LXV. BONIFAZIO III. 606 o 607. BONIFAZIO III, diacono e apocrisario di san Gregorio a Costantinopoli, fu ordinato papa il 25 febbraio 608, e non occupò la santa Sede che 8 mesi, e 18 giorni sino al 12 novembre dell’anno 606, giusta Fleu-ry. Il Pagi, supponendo un anno di vacanza, appoggiato ad Anastasio mette la sua ordinazione al rg febbraio del-P anno 607, e la morte al 10 novembre dell’anno stesso. Bonifazio ottenne dall’imperatore Foca ciò che i papi Pelagio II, e Gregorio il Grande non aveano potuto ottenere al lor tempo, che cioè il patriarca di Costantinopo- li non più assumesse il titolo di ecumenico. Vogliono alcuni autori clic Foca in ciò non abbia che seguito il proprio risentimento contro il patriarca Tommaso di cui era malcontento. Che che sia, i vescovi di Costantinopoli soppressero in seguito un tal titolo. LXVI. BONIFAZIO IV. 607 0 608. BONIFAZIO IV, nativo di Valeria, nel paese dei Marsi, fu eletto papa, giusta Fleury, dopo che la santa Sede avea vacato per più di io mesi, il 18 settembre 607, e la occupò oltre 6 anni. Secondo Pagi, Bonifazio fu ordinato il 25 agosto dell’anno fìo8, e morì il 7 maggio dell’anno 615, dopo un pontificato di 6 anni, 8 mesi, e i3 giorni. Bonifazio ottenne da Foca'il celebre tempio chiamato Pantheon , edificato da Agrippa 25 anni prima di Gesù Cristo, e dopo averlo mondato dalle sozzure dell’idolatria ne fece una Chiesa che dedicò ad T. II. 4