DEI PAPI 5j mi il 3 luglio 683, avendo occupata la santa Sede io mesi, e 17 giorni, dopo la sua ordinazione. Il Fleury mette un intervallo di 19 mesi tra questo termine e quel- lo di sua vita. Al principio del suo pontificato, Leone ricevette una lettera dall’imperatore scritta dal suo predecessore in data i3 dicembre, indizione X, riferita nella 18." sessione del sesto Concilio generale , il cui soggetto era : che P imperatore facea le viste di desiderare che dal papa venisse spedito a Costantinopoli un uomo di confidenza per risiedervi e trattar in suo nome di tutti gli affari ^riguardanti il dogma 0 la disciplina, e ingenerale tutte le materie ecclesiastiche, che potessero venir ivi discusse. Leone non prestossi clic con molta circospezione all’inchiesta dell’imperatore, in-viando a lui il sud-diacono Costantino col titolo di apocrisario , senza unirgli i pien poteri di legato. Ridusse con ciò le funzioni di questo deputato a quelle di suggerire e insinuare al-1’ imperatore quanto giudicasse necessario e conveniente pel bene della religione, risei bandosi la decisione degli affari secondo il ragguaglio che ne avrebbe dato il suo rappresentante, com’egli attcsta nella risposta all’imperatore. La prudenza avea fatto prendere al papa questa precauzione per porsi al coperto dalle sorde macchinazioni dei patriarchi di Costantinopoli; i quali mirando sempre a dilatare l’autorità della lor Sede, potevano sostenuti dalle minacce dell’imperatore, carpire da un legato il suo consenso onde introdurre qualche novità. Anastasio encomia grandemente la pietà di Leone II, la sua carità, eloquenza e perizia nelle lingue greca e latina, nel canto ecclesiastico ecc. ecc. LXXX. BENEDETTO II. 684. BENEDETTO II, prete della Chiesa romana, sua patria, fu ordinato il 26 giugno dell’anno 684, dopo che era vacata la santa Sede per 11 mesi, c 22 giorni, e morì il 7 maggio dell’anno 685, non avendola quindi occupata che 10 mesi, e 12 giorni. Benedetto possedeva tutte le virtù che fanno i buoni papi. Uno degli avvenimenti osservabili del suo pontificato fu la costituzione ag-