CRONOLOGIA STORICA oppor Concilio a Concilio, uno ne convocò in Roma (VcJ. Li Cronolog. dei Concilii). Poi nel 151 a con bolla del 21 luglio scomunicò il re di Francia, c mise il suo regno all’interdetto. Morì Giulio l’anno i5i3 la notte del 20 al 21 febbraio mentre tenevasi il Concilio da lui intimato a Roma. Gradenigo dice clic il timore di esser deposto da esso Concilio gli causò la morte. Egli era allora in età di 72 anni, e avea tenuta la santa Sede 9 anni, 3 mesi, e 20 giorni. Per elevare la potenza temporale della santa Sede Giulio II, usò de’ mezzi i più propri a fargli perdere, s’era possibile, la sua potenza spirituale , nella quale consiste la vera di lei grandezza. In una delle medaglie coniate di suo ordine per tramandare alla posterità i principali avvenimenti di sua amministrazione, egli apparisce in arnesi pontificali colla tiara in capo c il bastone in mano, clic scaccia i Francesi, e calca sotto i piè lo scudo di Francia. Questo papa fu il primo clic lasciò crescersi la barba onde inspirare al popolo con questa singolarità maggior timore c rispetto. Francesco I, Carlo V, e tutti gli altri re seguirono il suo esempio, clic fu tosto adottato dai cortigiani, indi dal popolo. Giulio li, si fece fare una tiara il’ oro massiccio, e la coprì di gemme. Dicesi che la portasse nelle gran cerimonie. CCXIV. LEONE X. i5i3. LEONE X, (Giovanni de’Medici, cardinal-dia-cono nato in Firenze ) fu eletto papa in età di 36 anni, l1 11 marzo i5i3, ordinato prete e vescovo il 19. Egli fece il suo ingresso in Roma 1’ 11 aprile, in quel giorno stesso in cui 1’ anno precedente era stato fatto prigioniero alla battaglia di Ravenna vinta dai Francesi, e montato sullo stesso cavallo che egli avea cavalcato in quella battaglia. Pochi giorni dopo scelse a suoi segrctarii Pietro Bembo veniziano, e Jacopo Sadoleto di Modena, i due più colti letterati a que’giorni d’Italia, il cui merito innalzò poscia entrambi al cardinalato. Nel giorno i(i marzo iSijr egli terminò il Concilio di Laterano ch’cra stato dal suo prcdcccssorc cominciato. Leone scoperse quasi