3io CROJNOLOG LXXXVI. NICOLA Ili LXXXVII. GREGORIO IV Melchiti. NICOLA, succedette a Marco al catalogo dei patriarchi Melchiti d’Alessandria e dopo lui Gregorio IV. Non si conoscono che i loro nomi. LXXXVIII. FILOTEO II Mclchita. FII.OTEO, al tempo del Concilio di Firenze (1439) tenne la Sede patriarcale de’ Melchiti d’Alessandria. In quest’assemblea egli fu rappresentato da Antonio, vescovo di Eraclea, che ne soscrisse gli atti. Ma poscia venne questa soscrizione disconfessata dal patriarca che lu uno dei più contrarii 'alla riunione delle due Chiese. Ignorasi l’anno di sua morte. LXXXIX. ATANASIO IV Mclchita. ATANASIO, non conosciuto che di nome, fu eletto patriarca de’ Melchiti dopo la morte di Filoteo. A STORICA sul seggio dei Jacobiti. Noli si sa Fanno di sua morte. GABRIELE V Jacobita. GABRIELE, che fu il successore di Matteo corresse nel i427 >1 sacramentario della sua Chiesa. È incerto l’anno di sua morte. GIOVANNI XI detto DE MAKO Jacobita. GIOVANNI, era nel i43o patriarca de’Jacobiti. Egli nell’ anno i438 diede agli Abissinii un metropolita ossia abuna. Nell’anno *44° inviò l’abate Andrò a papa Eugenio con una lettera in risposta agli inviti che il cor-delicre p. Albert gli avea fatti a nome del papa, di riunirsi alla Chiesa romana. Andre si recò a visitar il pontefice a Firenze dopo la dipartenza de’Greci. Ignorasi il successo di quest’ abboccamento. MATTEO II Jacobita. MATTEO, fu dai Jacobiti posto in luogo di Gio-