CRONOLOGIA STORICA ronò pure nel mese di aprile 896. Nel giuramento che i Romani prestarono a questo novello imperatore, egli ebbe cura di farvi inserire la clausula, salva la fede dovuta a Formoso. Egli assai poco sopravvisse a questa cerimonia. Alcuni autori pongono la sua morte il 4 aprile, giorno di Pasqua in tal anno, ma Muratori prova ch’egli era ancor vivo al i5 di questo mese. CXI. BONIFAZIO VI. 896. BONIFAZIO VI, fu eletto a succedere a papa Formoso, e morì quindici giorni dopo la sua elezione. Ra-ronio e alcuni altri non lo annoverano tra’ sovrani pontefici, poiché il Concilio di Ravenna tenutosi nel 898 dichiarò nulla la sua elezione siccome fatta da una fazione popolare. Sembra che non meritasse guari il pontificato poiché era stato precedentemente deposto dal suddiaconato. CXII. STEFANO VI. 896. STEFANO VI, fu consacrato papa avanti il 20 agosto dell’ anno 896 ; ma ignorasi il giorno preciso di questa cerimonia. Verso la fine dell’anno stesso egli tenne un Concilio, nel quale fu presentato il corpo di Formoso fatto da lui dissotterrare ; poscia collocatolo sul seggio patriarcale, rivestito de’ suoi arnesi, gli si die’ un avvocato, e come s’egli fosse stato vivo e convinto, fu condannato, degradato, tagliategli tre dita e la testa , e gettato poscia nel Tevere. Stefano a ciò non ristette’, depose tutti coloro eh’erano stati da Formoso ordinati, e ordinò di nuovo quelli che vollero acconsentirvi. Non erasi mai più veduto sulla santa Sede un frenetico pari. Egli ben tosto ricevette la giusta punizione di tali violenze, essendo stato preso, gettato in oscura prigione, carico di ferri, e finalmente strangolato 1’ anno 897. Egli avea appena occupata la santa Sede per ¡4 mesi. Stefano VI ordinariamente scrivea la data del mese, giorno ed indizione senza notar 1’ anno del suo pontificato, nè quella dell’imperatore regnante, di cui limitàvasi