DEI PAPI 3i rio, ma stracciata dalla divisione degli Orientali. Sisto die’ opera e riuscì a far cessare questa spezie di scisma, riconciiiando san Cirillo con Giovanni di Antiochia. Giusta san Prospero, che dà a Sisto 8 anni e 18 giorni di pontificato, questo papa morì il 18 agosto dell’anno 404. XLIV. SAN LEONE IL GRANDE. 44o. LEONE, le cui qualità eminenti e belle azioni gli meritarono il soprannome di Grande, nato a Roma (e non in Toscana), diacono della Chiesa romana, fu eletto papa il 29 settembre 44° 5 mentre era occupato nelle Gallie a riconciliare il generale Aezio con Albino , di lui antagonista. Di ritorno in Roma, egli nel giorno di sua ordinazione pronunciò un discorso patetico, che fece conoscere il talento mirabile ch’egli avea ricevuto per annunciare la divina parola. L’ uso da lui fatto di questo dono formò il suo ordinario esercizio j e uno dei mezzi più efficaci da lui impiegati per premunire il suo popolo contro la seduzione, informarlo a virtù, e confortarlo nelle sciagure che sotto il suo pontificato furono presso che continue in Roma e in Italia. Ardente fu lo zelo di Leone, e irremovibile la sua fermezza per l’osservanza dell’ecclesiastica disciplina. Egli inteso avendo che in più luoghi erano stati per maneggi inalzati all’episcopato dei laici ed anche degli uomini perversi, tuonò nelle sue lettere contro abusi così rivoltanti, e venne a capo di far deporre gl’ intrusi. Egualmente ebbe a cuore gli interessi della Fede. Nell’anno 44^ essendosi scoperti in Roma alcuni Manichei, purgò la città di questi eretici, denunziandoli ai magistrati, che gli costrinsero a prender la fuga. Inseguì nella Spagna i Priscillianisti, contro i quali scrisse nell’anno 447 a' vescovi di quel regno una lettera dommatica che occasionò il Concilio di Toledo, ove furono condannati. Ma ciò che rese immortale san Leone è la vittoria da lui riportata non senza grandi stenti sulla eresia di Eutichio. Penetrato del più Vivo- dolore al sentire l’esito funesto del Concilio d’Kfeso, ove quell’eresiarca trionfò nell’anno 449- egli protestò col mezzo