DEI PAPI 221 ilei carilinal Polo colla inira di riconoscerlo a papa per via di adorazione. Polo li ricevette sulla sua porta e inteso P annunzio clic essi erano venutiia fargli : Fratelli miei, disse loro, il Dio a cui serviamo, è il Dio della luce e non delle tenebre. Rimettete a giorno la vostra elezione. Dopo aver sentito messa, e invocalo lo Spirilo Santo , seguirete i suoi movimenti e quanto esso v’ ispirerà pel bene della sua Chiesa (A ‘ '".I car- conto della sua elezione, si volsero dalla parte del Cardinal del- Monte. Questo papa due giorni dopo la sua incoronazione (24 febbraio) fece Papriraento del giubileo, figli ristabilì e continuò il Concilio di Trento al quale avea assistito sotto Paolo 111, in qualità di legato, ma non ne vide il fine, essendo morto il 23 di marzo 1555 dopo 5 anni, 1 mese, e t4 giorni di pontificato. Giulio nato con fermo carattere pareva avanti la sua esaltazione, ili una severità eccessiva. Ma come fu collocato sulla santa Sede, si appiacevolì il suo umore. Il duca di Panna tenevalo per uno del suo partito, ma accortosi eli’ ci concertava delle misure coll’imperatore per ¡spogliarlo de'suoi stati, ebbe ricorso ad Enrico II, re di Francia che gli promise la sua protezione, nò andò guari che gli mandò milizie. Giulio a questa nuòva montò in tanto furore che dichiarò scomunicato il re, e minacciato il suo regno d’interdetto. Enrico per rivalersene vietò a’suoi sudditi di portar denaro a Roma, e di rivolgersi ad altri che agli ordinarli in tutte le materie ecclesiastiche. Giulio allora si ricompose, e diede anche opera perchè seguisse la pace tra 1’ imperatore e il re. Ciò rapportasi all’anno 1551. In quest’ anno stesso ordinò Giulio un nuovo aprimcnto del Concilio di Trento, di cui si tenne la 12.“ adunanza al i.° settembre, la i3.a all’11 ottobre susseguente, la i4-a il 25 novembre, la i5.a il 25 gennaio i552 e la 16a il 28 aprile prossimo, dopo la quale venne nn’ altra volta sospeso il Concilio, nè più se ne occupò Giulio. Il rimanente del suo pontificato fu impiegato nell’ edificare ed ornare presso la porta Popolo un giardino ossia una vigna che divenne celebre e conservò il suo nome. La sua morte fu poco compianta. dinali da questa risposta facesse