DEI^PAPI LXIX. ONORIO I. 625. ONORIO I, nativo della Campania, figlio di Petronio console fu ordinato non il i4 maggio 62(3 , come nota Fleury, ma il 27 ottobre dell’anno 6?.5 come prova Pagi. Abbiamo infatto una lettera di questo papa ai vescovi d’Epiro, in data degli idi di dicembre indizione XIV, che in quell’ anno ricorreva in dicembre. Onorio ebbe la gioia di sentire che la lettera del suo antecessore avea operata la conversione del re Edwin, clic fu battezzato il giorno di Pasqua, 12 aprile 627. Due anni dopo egli ricevette pure la nuova non meno cara della conversione degli Inglesi orientali. Ma un doppio avvenimento increscevole del suo pontificato fu 1’ insorgere di una novella eresia, e il fallo da lui commesso nel favoreggiarla, tratto su ciò in errore da Sergio patriarca di Costantinopoli. Questo prelato infettato dall’ Eutichianismo avea immaginato 0 adottato un’astuzia assai accorta per farlo prevalere, nel finger cioè di riconoscere col Concilio di Calcedonia due nature in Gesù Cristo e non ammettere in lui che una sola volontà e una sola operazione ; certo in tal guisa di rientrar nell’errore cui sembrava aver abiurato. Gli Eutichiani colsero avidamente tal congiuntura che non ad altro obbligavali che a un cangiaménto di linguaggio, e la più parte dei Cattolici inciampò nella rete, e lo ammise alla comunione. Il monaco Sofronio .fu quasi che solo in Oriente, il quale alzato abbia la voce contro questa novità che chiamossi dappoi il Monotelismo. Sergio per chiudergli la bocca scrisse su questo proposito a papa Onorio la lettera più seducente ad illuderlo sul vero stato della quistione. Dire che in Gesù Cristo non avvi che una sola volontà, 0 dire che ve n’ha due, nulla secondo lui era più indifferente subito clic si ammettevano in Gesù Cristo due nature. Sarebbe ancor meglio, soggiungeva egli, d’imporre silenzio su questa materia del pari astratta clic inutile per non mettere inciampo agli Scismatici clic davano opera per rientrare nel seno della Chiesa. Onorio non penetrando 1’ artifizio, gli die’ una risposta conforme alle sue viste: ;> Abbiamo, di-« c’egH , inteso dalla vostra lettera, clic v’ebbero alcune