DEI PAPI 7 anni, ai quali avvi chi aggiunge alcuni mesi. Egli morì Panno 91. Viene onorato dalla Chiesa tra’martiri al pari di san Lino, benché sembri che nè l’uno nè l’altro abbiano finito i lor giorni di morte violenta, e che sola la disposizione del cuore abbia loro meritato questo titolo. III. SAN CLEMENTE I. 91. CLEMENTE, figlio di Faustino, romano di nascita ma di origine ebreo, come lo attesta egli stesso ( Ep. I ad Cor. ) dicendosi della stirpe di Giacobbe, dapprima seguace di san Paolo, dal quale viene chiamato suo cooperatore, e cui seguì a Filippi ov’ebbe parte alle sue sofferenze, avea in seguito ottenuta P ordinazione episcopale da san Pietro, giusta la testimonianza di Tertulliano (sia clic ciò fosse per governar la Chiesa romana in sua assenza, sia in qualità di vescovo apostolico non addetto ad alcuna Chiesa particolare, ma destinato per assistere gli Apostoli nel lor ministero e per recarsi a predicar Gesù Cristo a quelli che noi conoscevano ). Ciò forse diede occasione ad alcuni autori antichi di accennarlo per successore immediato di san Pietro. Egli però non tenne la sede di Roma che dopo la morte di sant’ Anacleto al principiar dell’anno 91, il a3 gennaio, giorno in cui altravolta celebravasi una solennità della sua cattedra, che tenne per nov’anni ed alcuni mesi, morto essendo l’anno 3.° di Traiano, roo.° di Gesù Cristo. Beda e i martirologi posteriori collocano la sua commemorazione al 23 novembre. L’avvenimento più rimarchevole del pontificato di san Clemente fu la persecuzione suscitata da Domiziano contro i Cristiani. Essa cominciò l’anno 93 e non terminò che nel 96. Viene tenuta per la seconda. Uno scisma insorto tra’ fedeli di Corinto all’ occasione di due sacerdoti che vennero ingiustamente deposti , diè occasione a san Clemente di scrivere a quella Chiesa in nome della Romana una epistola considerata da sant’ Eusebio degna di ammirazione, e da taluni anche posta nel novero delle scritture canoniche. San Clemente ne scrisse alla stessa Chiesa una seconda, di cui ci rimane un lungo frammento scopertosi alla margine inferiore del famo-