3Ci2 CRONOLOGIA STORICA ampiamente all’ articolo che Io riguarda, la giurisdizione sopra tutta Palestina allora divisa in tre provincie. In questa prerogativa si mantennero i suoi successori sino a che il paese Fece parte dell’impero romano. Ma dopò che gli Arabi se ne impadronirono, gli affari della Chiesa di Gerusalemme trascorsero a tale disordine che per oltre 60 anni essa fu senza patriarchi. Finalmente essendo riuscita a darsi un capo, conservò alcuni avanzi della sua antica forma sino al giungere dei crociati. Questi impadronitisi di Gerusalemme cangiarono lo stato di essa Chiesa, e le diedero per limiti quelli del regno di Gerusalemme. Ri-conquistata dai Mussulmani la Palestina, passò la Chiesa di Gerusalemme sotto la dipendenza dei Greci, che continuarono a dar ad essa dei patriarchi sino che si estinsc il loro impero. PATRIARCHI DI GERUSALEMME. I. SAN JACOPO il MINORE. SAN JACOPO, cognominato il Minore, per distinguerlo dal Maggiore, figlio di Zebedea e fratello di san Giovanni, fu dagli Apostoli, nel cui novero era egli pure, creato vescovo di Gerusalemme. La Scrittura lo appella fratello, cioè dire cugino del Signore, e quasi tutti i critici antichi e nloderni s’ accordano a identificarlo con Jacopo figlio di Alfeo e uno dei dodici Apostoli scelti da Gesù Cristo sul monte. I Bollandisti però si allontanano dalla comune opinione pretendendo eh egli fosse figlio di Cleofas e di Maria sorella della madre del Salvatore; poiché, dicon essi, che secondo san Giovanni Evangelista, i suoi fratelli non credevano punto in lui, e quindi essere probabilissimo eli’ essi non si sieno convcrtiti che dopo averlo veduto salire al cielo : concludono quindi che soltanto dopo quest’avvenimento gli Apostoli associarono Ja-