DEI PAPI 189 CXCV1II, bis. BENEDETTO XIII. 1394. BENEDETTO XIII, (Pietro di Lune nativo di ¡giucca in Aragona, d’illustre famiglia, cardinal-diacono) fu eletto il 28 settembre i3g4 dai cardinali che ubbidivano a Clemente VII, per succedere a questo. Fu ordinato prete il 3, consacrato e incoronato 1’11 di ottobre. Prima della sua elezione egli avea soscritto l’atto con cui tutti i cardinali promisero giuratamente di fare tutti i loro sforzi per la riunione, anche col cedere il pontificato. Mentr’ era legato in Francia avea protestato al re ed all’università che ove mai egli succedesse a Clemente VII, vorrebbe a qualunque prezzo riunire tutta la Chiesa. I cardinali credendo sincere le parole di Pietro di Lune, e il desiderio clic dava a conoscere per la riunione, si affrettarono di eleggerlo, ma rimasero ingannati, che Benedetto rigettò costantemente la via della riunione; e fu invano sollecitato di acconsentire alla cessione; non vi furono nè re nè principi, nè vescovi nè cardinali, e nemmeno gli stessi Concilii che abbiano potuto smuoverlo. Nell’anno 1398 si era ritirata la Francia dall’ubbidirgli, ma non perciò egli si ristette dal resistere alla via della cessione, e sostenne persino un assedio nel castello d’Avignone , ove fu stretto dal maresciallo di Boucicaut: c da cui usci trasvestito il 12 marzo dell’anno i4o3 (I11 Francia contavasi. ancora il 1402, non cadendo Pasqua che il i5 aprile). La Francia non insistette nel partito da essa preso, e rientrò quasi subito sotto l’ubbidienza di Benedetto. Ma nell’anno 1408 questo pontefice diede ad essa un nuovo soggetto di mal-contentamento, presentar facendo il giorno 14 maggio al re Carlo VI, una bolla molto offensiva, in conseguenza della quale fu dal maresciallo Boucicaut dato ordine di arrestarlo. Benedetto lo deluse col fuggire una seconda volta. Si ricoverò in Catalogna sua patria, e il 23 luglio trasse a Pcrpignano ove al i.° di novembre fece l’apri-mento di un Concilio. Ma otto 0 nove cardinali di Benedetto XIII, eli’erano rimasti in Avignone vedendosi abbandonati dal proprio capo, si unirono coi cardinali Romani , e tutti d1 accordo invitaron# ad un Concilio gcne- /