8 CRONOLOGIA STORICA » presente ». Ugo Capeto lasciò da sua moglie Adelaide di cui sinora non si potè scoprire l’origine, Roberto che gli succedette; Hadwige maritata a Rainiero conte di Hai-naut, poscia ad Ugo III, conte di Dagsbourg; non che Gisele moglie di Ugo, monaca di san Riquier nel Pon-thieu. Dal presidente Henaut vien data ad Ugo Capeto un’altra figlia per nome Adelaide, di cui dice che il padre Anseimo non fa menzione, e ch’ebbe a sposo secondo lui, Rinaldo I, conte di Nevers. Ma ciò che avvi di singolare si è, che all’articolo del re Roberto, egli pone questa stessa Adelaide sposa a Rinaldo tra i figli di quel monarca. Ugo s’ ebbe pure un figlio naturale chiamato Gauzlin , che fu abate di san Benedetto sulla Loira , poi arcivescovo di Burges; due città, l’ultima soprattutto, di cui non potè giungere al possesso senz’ incontrare gravi difficoltà a motivo della illegittimità di sua nascita. Ugo Capeto unì alla corona il ducato di Francia, e le contee di Parigi e di Orleans. Per rappresentare il conte di Parigi nell’esercizio della magistratura ch’era una delle sue funzioni, si nominò un ministro che s’ intitolò prevosto, jjraepositus, il quale chiamavasi prima della rivoluzione di Francia col nome di prevosto di Parigi (V. i duchi dì Francia ). » Sul finire della seconda stirpe, dice Mezerai, il mortuo Vuljoaldo duce, Martinus dux et Pipinus fìlias ¿Insediseli quondam Franci nobilis, dominaiantur (Bouquet, T. II. p. 451)* Fredegario nella terza parte della sua cronica parla in tal guisa all’anno 73y: Al conira vir egregiits Carolus dux germanurn suum virum industrium Childebran-dum ducem cum re li ' 7 '' :t comitibus illis par- p. 450 ). Carlo Martello fratcl cugino di Childcbrando I, IV. CHILDEBRANDO I. ti bus cum apparata (Bouquet, Tom. II.