294 CRONOLOGIA STORICA varra lasciò furtivamente la corte, si unì ad essi, e fere di nuovo professione del Calvinismo. La regina , vedendo allora alla testa dei ribelli tre principi del sangue, pensò seriamente alla pace. Essa fu fatta col mezzo del duca d’A-lencon, che tanto più facilmente si diede al partito quanto che egli vedovasi tenuto in poca considerazione dagli Ugonotti. Se gli accordò un aumento d’ appanaggio di cui faceva parte 1’ Anjou, e da quest’ epoca egli chiamossi duca d’Anjou. Gli Ugonotti ottennero il libero esercizio di lor religione, delle camere divise a metà negli otto parlamenti, e delle piazze di sicurezza. Per congedare il palatino » convenne , dice Brantome, dar pensioni e stipendii » eccedenti, sino a conferirgli il ducato d’Etampes. Al partir « di colà, continua questo storico, egli rientrò in Alema-» gna , e si fece dare un trionfo nè più nè meno che al-» P uso degli antichi consoli romani, sino al punto, come » ho inteso dire, che furono in esso tratti un’infinità di « buoi eh’ erano stati presi insieme , bardati e allestiti nè » più nè meno di quelli di detti Romani, quando li con-» ducevano tanto pei loro trionfi , quanto per le loro vit-” time e sacrifizii. Non si era durata molta fatica a rac-» cogliere cotesti buoi, perch’erano in balla di ciascu-” no ... . Per questa volta nè da lui nè dai suoi non » si scagliarono gran colpi .... Poteva dire per altro ” che gli anelli e le gioje , il vasellame d’argento, le ca-” tene d’oro, soprattutto i begli scudi ruspi, il saccheg-” 8'° c 8*' sP°8t' ^ e8*‘ ec^ ‘ su0' avevano in Fran-” eia, potevano molto somministrare al soggetto del suo ” trionlo. Tanto è vero eli’ egli col suo venire in Francia » aveva fatto gran male ». L’editto di pacificazione che si novera pel quinto, fu portato dal re medesimo al parlamento il i4 maggio e registrato ¡alla sua presenza. Ma non ottenne P effetto sperato. I Cattolici ne furono scontentissimi. A Peronne gli abitanti incitati da Jacopo d’Hu-mieres loro governatore, ricusarono di accettare le truppe del principe di Condè, a cui erasi conceduta quella città siccome piazza di sicurezza. Signori dei dintorni, animati dallo stesso sparito fecero unione con essi per mantenervi la religione Cattolica; quest’ unione fu segnata a Peronne il i5 febbraio 1577. Seguirono tosto un tale esempio molte