IO CRONOLOGIA STORICA 5 » nelle date. L’indizione è presa dal mese di settembre « nei diplomi di Ugo Capoto. Molti portano la data del- « l’incarnazione; altri non ne hanno veruna, se non for- « se quella del luogo (Nouv. Traiti de Diplom. T. V. ” P- 7.49). 75°) ” • Dicesi che Ugo Capeto abbia del suo palazzo fatto una Chiesa, che oggidì sia quella di san Bartolammeo in Parigi. Conservasi un suggello di questo principe ove vedesi per la prima volta ciò che chiamasi la mano di giustizia. Egli tiene questo bastone nella mano destra, e nella sinistra un globo. Porta sul capo una corona di fiori, con corti capelli e molto lunga barba. Leggesi intorno il suggello questa inscrizione : Hugo Dei misericordia Francorum rex. Il p. Arduino fa vani sforzi per render sospetto questo suggello, non che lo scritto cui è annesso. Con-vien però confessare che la mano di giustizia non più si mostra sino a Luigi X. Sotto il regno di Ugo Capoto il celebre Gerberto inventò il primo oriuolo. Esso era a bilanciare, e si fccc uso in Francia di questo mobile sino alla metà del seco- lo XVII. Huygens vi sostituì allora al bilanciare il pendolo. Gerberto è pur tenuto per quello che introdusse in Francia l’uso delle ciffre, che chiamansi impropriamente V. NIVELONE o NEBELONGO I. NIVELONE , era figlio di. Childebrando I, giusta Fredegario (ad ann. jfo): Vsijue nunc inluster vir Chil-debrandus comes avunculus praedicti regis Pipini, hane historiarn vel Gesta Francorum diligentissime scribi pro-curavit. Abbine ab inlustre viro Nibelungo filio ipsius Childebrandi , itemque comite, succedat auctoritas ( Bouquet, T. II. p. 460). Notisi che il vocabolo avunculus, nella bassa latinità, prendevasi indifferentemente sì per Io zio paterno che pel materno.